Liste nere, un'arma commerciale contro i paesi a bassa tassazione

Le guerre commerciali della seconda decade del 21° secolo sembrano svilupparsi attorno alle liste nere. I paesi in conflitto ricorrono a questo meccanismo per fare pressione sull'altro

Liste nere, un'arma commerciale contro i paesi a bassa tassazione

Le guerre commerciali della seconda decade del 21° secolo sembrano svilupparsi attorno alle liste nere. I paesi in conflitto ricorrono a questo meccanismo per fare pressione sull'altro. Nel frattempo, i governi che impongono più tasse ai propri cittadini ricorrono anche loro a queste "strategie" per forzare diverse giurisdizioni che praticano politiche fiscali moderate ed incentivi fiscali, affinché modifichino le loro leggi, in modo che condividano informazioni finanziarie che, fino a poco tempo fa, erano gelosamente custodite.

Il caso più recente di guerra della lista nera è quella tra la Cina e gli Stati Uniti. Il dibattito è stato lungo e per tutti è chiaro che si tratta di un conflitto tra colossi, trattandosi delle due maggiori economie del mondo. L'amministrazione Trump ha tirato un po’ la corda includendo Huawei, uno dei maggiori produttori di telefoni al mondo, nella sua lista nera, poiché riteneva che i cinesi stessero mettendo backdoor nei loro dispositivi mobili e sull'infrastruttura del Reti 5G per spiare gli americani. Nessuna azienda statunitense può vendere componenti alla società cinese, né vendere software.

La Cina non tardò a rispondere e creò la sua lista nera, che includeva tutte le compagnie che avevano aderito alle richieste di Washington, non solo americane, ma anche britanniche e giapponesi. Per la Cina, si tratta di "società inaffidabili", e quindi non vuole continuare a fare affari con loro. La pressione si è intensificata da entrambe le parti, dove ognuna vuole che sia l'altro il primo a cedere. In questo caso, le liste nere sono state utilizzate come meccanismo coercitivo per ottenere vantaggi commerciali.

Liste nere di paradisi fiscali

L'Unione europea è andata oltre nell'uso delle liste nere. L' Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha preparato, nel 2017, un elenco di giurisdizioni con politiche fiscali moderate e non disposte a condividere con altre nazioni le informazioni riservate sui cittadini che hanno utilizzato il loro sistema bancario. Questo elenco comprendeva paesi dei Caraibi, Africa, Asia e America centrale. La intenzione era di tacciare quei territori, come appartenenti alla comunità dei paradisi fiscali internazionali e quindi scoraggiare i cittadini europei dal fare uso di agevolazioni fiscali che offrono questi territori.

Attualmente, la lista nera dell'OCSE contiene 11 giurisdizioni: Emirati Arabi Uniti, Oman, Belize, Figi, Vanuatu, Isole Marshall, Samoa americane, Guam, Samoa, Isole Vergini americane e Trinidad e Tobago. Inoltre, l'Unione europea ha deciso di creare una "lista grigia", in cui sono comparse le giurisdizioni che avevano accettato di trasformare i loro sistemi fiscali e condividere informazioni finanziarie dei cittadini dei paesi europei. Per questi 34 territori compresi nella "lista grigia" c'è il pericolo di cadere nella "lista nera", se non soddisfano, nei tempi richiesti, i requisiti dell'Unione Europea e dell'OCSE.

Liste nere, meccanismo di pressione per i cittadini           

Le liste nere non hanno solo fini intimidatori per i paesi che offrono le tasse basse o la tecnologia a prezzi accessibili, ma possono essere applicate anche alle persone. Questo lo sa bene, per esempio, l'uomo d'affari di Panama Abdul Waked, che nel 2016 è stato incluso, ingiustamente dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, nella "Lista di Clinton", ed accusato di riciclaggio di denaro. Ora chiede un risarcimento di $ 1269 milioni per danni e pregiudizi, perché tutte le accuse si sono rivelate false.

Waked era il proprietario del Soho Mall e, essendo stato inserito in quella lista nera, fu costretto a cedere il controllo, attraverso conto fiduciario, a due banche creditrici, come unico modo per cercare di salvare la società. Queste banche, invece, hanno venduto il Soho Mall a due gruppi messicani, per un valore di 350 milioni di dollari.

Nel 2017, Waked ha presentato la sua prima causa in un tribunale panamense, per un valore di 165 milioni di dollari; ma questo non è stato ammesso. Ora ha presentato un altro contenzioso amministrativo per un risarcimento, per cui richiede che lo Stato panamense e la Banca nazionale di Panama gli paghino 1269 milioni per danni.

Se tu o la tua azienda siete stati ingiustamente inseriti nella lista nera, lo studio legale Caporaso & Partners può aiutarti a richiedere la rimozione ed evitare ulteriori danni

todo_sociedades_240x600_IT




Se ha dubbi può contattarci per mail, se preferisce una consulenza telefonica deve aver pagato il servizio o pagare la consulenza

Prenotare

Avvertenze di rischio
I punti di vista e le opinioni espresse dal sito sono soggette a modifiche in base alle leggi, mercato e ad altre condizioni. Le informazioni fornite non costituiscono un consiglio legale e non dovrebbero essere considerate come tali. Tutto il (i) materiale (i) è stato ottenuto da fonti ritenute attendibili, ma la sua attualitá al momento della lettura non è garantita. Non vi è nessuna garanzia o rappresentazione in merito all'attuale precisione o responsabilità per le decisioni basate su tali informazioni.

Caporaso & Partners Law Office
Via España 1280, Edificio Orion, Suite 7D
(Al lado de la estacion del metro de Via Argentina).
Panama.

Generale: [email protected]

Telefoni
Italy: +39 (06) 99335786
Panama: +507 8339512
Stati Uniti: +1 (305) 3402627

SMS
Italy: +39 3399957837
Panama: +507 68263130

Urgenze:
+507 8339512

Servizio al cliente dalle
08:00 - 17:00 (inglese, italiano, spagnolo)